$0.00

Item Rating
9 0

Ecco un modo per utilizzare la stampa 3d che vi permetterà di lasciare tutti a bocca aperta facendovi passare per una persona dotata di poteri soprannaturali. Riuscirete a far spostare/cadere questo “blocco telecinetico” con la sola forza del pensiero.
I vostri amici, parenti, colleghi di lavoro o chiunque altro non crederanno ai loro occhi.
Il bello è che non c’è nulla di elettronico, non ci sono fili invisibili, nessuna calamita, nessun collegamento tra voi e il blocco, potrete anche metterlo sotto ad una campana di vetro e l’effetto riuscirà comunque.
E’ tutto esaminabile, sotto il vostro controllo e immediatamente ripetibile..senza trascurare il fatto che è facilissimo da fare e da stampare.
Il trucco è semplice, ingegnoso e impossibile da scoprire.
Alla fine della presentazione lo potrete anche regalare come souvenir..

Adesso vi spiego bene il funzionamento, come prepararlo, come presentarlo e anche come farlo esaminare al pubblico.
Seguite ogni passaggio e credetemi che una volta presentato lascerete davvero tutti stupefatti.

SEGRETO E FUNZIONAMENTO: all’interno del blocco c’è un liquido denso che scorre lentamente da una parte all’altra, questo ne altera il baricentro facendolo cadere.
Osservando l’immagine 5 potete vedere il blocco in sezione laterale sinistra, al suo interno è cavo ma una delle pareti interne è progressivamente più spessa delle altre creando così un dislivello.
Riempendo parzialmente il blocco di un liquido denso (tranquilli, tra poco vi spiego quanto metterne e anche che liquido usare) e posizionandolo in orizzontale, accadrà che piano piano il liquido si sposterà dal punto superiore a quello inferiore spostando il baricentro del blocco.
Se il blocco viene appoggiato per poco meno della metà sopra ad un bicchiere come si vede nella foto 6 lasciando l’altra parte sporgente, dopo circa una ventina di secondi lo spostamento interno del liquido lo farà cadere.

PREPARAZIONE: una volta stampati i file (blocco e coperchio) dovrete posizionare il blocco in verticale con l’apertura rivolta verso l’alto e riempirlo per 1/3 con un liquido denso, personalmente ho usato il bagnoschiuma della “Pino Silvestre” ma ogni altro liquido denso analogo andrà bene (sapone liquido, liquido per piatti, ecc.), l’importante è che non sia troppo denso come il gel per capelli o troppo liquido come l’acqua, deve scorrere ma lentamente.
Una volta riempito il blocco incollate il coperchio con della super colla.
ATTENZIONE: il blocco funziona solamente se viene appoggiato nella posizione corretta e cioè con la parete che presenta il dislivello interno maggiore appoggiata per poco meno della metà sopra al “piano di lavoro” (nel ns caso il piano di lavoro è il bicchiere che si vede nelle foto) .
Ma una volta chiuso il blocco con il coperchio come si fa a sapere quale è il lato giusto? Semplice, prima di riempire e chiudere il blocco, con un pennarello indelebile fate un piccolo puntino sul lato opposto al coperchio in modo da sapere sempre come appoggiarlo (nella foto 4 potete vedere il piccolo puntino che permette di sapere con certezza il lato giusto da appoggiare al piano di lavoro).

PRESENTAZIONE: spiegate ai vostri spettatori che state per mostrargli qualcosa di incredibile e chiedete loro se hanno mai sentito parlare di telecinesi, cioè la capacità di spostare gli oggetti con la forza del pensiero. Fatevi portare un bicchiere o un qualsiasi altro oggetto che faccia da base, tirate fuori il blocco telecinetico (che deve essere rimasto in posizione verticale così che il liquido sia tutto sul fondo e dal lato di maggior dislivello) e ditegli di averlo acquistato durante una vacanza in un negozio di oggetti esoterici.
Appoggiate il blocco sopra al bicchiere avendo l’accortezza di verificarne la posizione corretta (ricordate il puntino che avete fatto con il pennarello?), allontanatevi e “puntate” la mani verso il blocco, fate finta di concentrarvi e di mandare la vostra energia verso il blocco che dopo una ventina di secondi cadrà…poi gustatevi il volto dei presenti che inizialmente rimarranno attoniti ma poi vi faranno un grande applauso. Potete anche coprire il blocco ed il bicchiere con una terrina di vetro trasparente così da fugare ogni dubbio che possiate toccare il blocco.

COME FAR ESAMINARE IL BLOCCO: qui ci sono più opzioni, potete farlo controllare velocemente agli spettatori e poi riprenderlo e metterlo via oppure, se volete fare un figurone allora procedete in questo modo: stampate un secondo blocco ma lasciatelo vuoto (senza liquido per intenderci), chiudetelo incollando il coperchio e mettetelo in tasca assieme ad un pennarello. Una volta finita la presentazione prendete il blocco che avete appena usato (quello con il liquido all’interno) e andate in tasca come per metterlo via e dite ai vostri spettatori “ma sapete cosa vi dico? Ve lo regalo”, proprio in quel momento scambiate il blocco pieno con il blocco vuoto ed uscite dalla tasca con quest’ultimo e con il pennarello, firmate il blocco vuoto e regalatelo ad uno degli spettatori.

Il mio consiglio è quello di fare qualche prova a casa per conto vostro in modo da verificare con buona precisione il tempo che intercorre tra il posizionamento del blocco e la sua caduta che solitamente avviene dopo una ventina di secondi come vi ho detto.
Potete anche inventarvi un altro tipo di presentazione e se alla fine lascerete il blocco come regalo, gli spettatori si ricorderanno di voi per molto tempo.

Trovate il file da stampare, ne ho fatto anche uno più grande ma quello delle foto è la versione piccola.
Materiale utilizzato pla grigio silk della Sunlu
Altezza strato 0,20 mm
Riempimento 20%

Buona stampa!!!

Categoria
Tags
Fonte Oggetto creato da Paolo Colla con Fusion 360
Licenza Licenza libera non commerciale: puoi copiare, mixare, trasformare e redistribuire il file in ogni canale o formato nonché stampare il modello ma non per fini commerciali. Vanno citati autore e link di provenienza
13
Fonte: Oggetto creato da Paolo Colla con Fusion 360
Licenza: Licenza libera non commerciale: puoi copiare, mixare, trasformare e redistribuire il file in ogni canale o formato nonché stampare il modello ma non per fini commerciali. Vanno citati autore e link di provenienza

Autore

Paolo
Vendor Contact

Informazioni

Ultimo aggiornamento: 23 Giugno 2021
Rilasciato 20 Giugno 2021